Quantcast
Browsing all 231 articles
Browse latest View live

Il 2024 sforerà 1,5°C di riscaldamento globale

Rispetto all’epoca pre-industriale, ottobre 2024 è stato 1,65°C sopra la media. L'anno sarà ormai sicuramente più caldo del 2023, con almeno +1,55°C. I dati e le proiezioni di Copernicus L'articolo Il...

View Article


Il 70% delle morti da caldo estremo in Italia è colpa del riscaldamento globale

Nuovo studio dell’ISGlobal di Barcellona sulla mortalità in Europa durante le ondate di calore. Senza crisi climatica si sarebbero evitati il 56% dei decessi nell’estate del 2022. L’Italia è il paese...

View Article


I microbi, non le fossili, sono responsabili dell’impennata delle emissioni...

Uno studio apparso su PNAS traccia la firma isotopica dell’aumento delle emissioni di CH4 dal 2020 a oggi, quando l’incremento si è impennato. Gli isotopi del carbonio dicono che le fonti non sono i...

View Article

È iniziata la Cop29 in Azerbaijan. Cosa succederà al vertice sul clima di Baku?

Si aprono oggi le 2 settimane di negoziati internazionali sul clima a Baku, in Azerbaijan. Fino al 22 novembre, 195 cercheranno accordi sui molti dossier in agenda. A partire da quelli legati ai...

View Article

Surriscaldamento del Mediterraneo, in 25 anni il Tirreno è diventato 1 grado...

I dati raccolti da oltre 3mila sonde batitermografiche a perdere lanciate nel corso di 100 campagne da Enea e Ingv fin dal 1999 lungo la rotta Genova-Palermo L'articolo Surriscaldamento del...

View Article


Impennata del costo dei disastri climatici: +19% in 2 anni

Un rapporto della Camera di Commercio Internazionale valuta il costo degli eventi estremi dal 2014 a oggi. In tutto si arriva a 2mila miliardi di dollari, contando solo gli eventi acuti L'articolo...

View Article

Cop29, arriva subito l’accordo sul mercato globale del carbonio

Durante la sessione plenaria di apertura è stato approvato l’accordo sull’articolo 6.4 del Paris Agreement. Gli standard adottati dal Supervisory Body, però, non sono davvero definitivi. La presidenza...

View Article

Shell vince in tribunale: cade la base per contenziosi climatici in tutto il...

La Corte d’Appello de L’Aia ha dato ragione alla major del petrolio e ha annullato la sentenza di 1° grado del 2021. Shell non ha alcun obbligo legale di ridurre le sue emissioni del 45% entro il 2030...

View Article


Il budget di carbonio per 1,5°C finirà tra 6 anni

Le emissioni globali di carbone e petrolio diminuiscono, salgono quelle del gas fossile. I gas serra fossili e totali continuano a crescere, anche se la tendenza è a rallentare la corsa. Nel 2024...

View Article


3 modi con cui le aziende fossili fanno disinformazione alla Cop29 sul clima

La disinformazione alla Cop29 sul clima sta rallentando la transizione energetica con narrazioni fuorvianti delle industrie fossili. Il rapporto di InfluenceMap spiega le loro strategie contro la...

View Article

Obblighi e soluzioni per l’adattamento delle aziende al cambiamento climatico

Come possono le aziende gestire i rischi legati al cambiamento climatico? Ecco una guida completa ed aggiornata agli strumenti e agli obblighi normativi rivolti alle imprese per l'adattamento al...

View Article

Abbiamo sprecato 3 anni: andiamo sempre verso 2,7°C di riscaldamento globale

Climate Action Tracker aggiorna le proiezioni sull’aumento del global warming al 2100. Dal 2021 a oggi i progressi sono quasi impalpabili. Ma intanto il tempo passa. I governi, però, sembrano sempre...

View Article

Cop29, tutte le critiche al discorso di Giorgia Meloni

Il discorso di Giorgia Meloni alla COP29 ha suscitato polemiche per il mancato focus sull'abbandono delle fonti fossili, enfatizzando invece gas, nucleare e tecnologie marginali. La posizione di ECCO e...

View Article


L’UE deve tagliare le emissioni del 78% entro il 2035 per rispettare 1,5 gradi

Climate Action Tracker calcola quali obiettivi i maggiori inquinatori mondiali devono indicare nel prossimo ciclo di NDC per fare la loro parte nel rispettare la soglia di 1,5 gradi. Entro il 10...

View Article

Cosa è successo alla Cop29 nella prima settimana di negoziati sul clima

Sulla finanza per il clima post 2025 i negoziati sono ancora in alto mare. Altri dossier sono stati rimandati a giugno 2025. A Baku, il dialogo si fa sempre più difficile. Da lunedì arrivano i ministri...

View Article


Guida alla COP29 Clima di Baku: i dossier in agenda e cosa cambierà per il clima

Il summit in Azerbaijan deve definire il quadro della finanza per il clima post 2025. Fondo Loss & Damage, finanza per l'adattamento, nuovi piani nazionali per il clima sono gli altri temi al...

View Article

Solo il 10% dei danni della crisi climatica in Italia viene risanato

Dal 2013 al 2020, l'Italia ha subito danni per 22,6 miliardi di euro da frane e alluvioni. Mancano i dati su altri eventi estremi aggravati dalla crisi climatica. L'Italia investe troppo poco in...

View Article


In 20 anni, si sono verificati decine di eventi estremi “impossibili”

Carbon Brief aggiorna la mappa globale degli studi di attribuzione, i lavori scientifici che quantificano il ruolo del climate change antropico nell’aumentare intensità, durata e frequenza degli eventi...

View Article

Troppi fertilizzanti: la Danimarca convertirà il 15% delle terre agricole in...

Copenhagen introdurrà la prima tassa sulle emissioni agricole al mondo. E prova a non cadere negli stessi errori di chi ci ha provato prima di lei: Olanda e Nuova Zelanda L'articolo Troppi...

View Article

Cosa significa emissioni “geologiche” nette zero e perché dobbiamo cambiare...

Gli scienziati che 15 anni fa hanno parlato di net zero avvertono: sbagliato contare il ruolo delle compensazioni di carbonio da foreste, oceani e altri pozzi di CO2. Il vero net zero si ottiene solo...

View Article
Browsing all 231 articles
Browse latest View live