Quantcast
Channel: Clima, informazioni e ultimi aggiornamenti.
Browsing all 287 articles
Browse latest View live

Come progettare infrastrutture a prova di clima?

Un position paper di REF Ricerche analizza punto per punto le procedure da seguire per pianificare e progettare infrastrutture in grado di adattarsi efficacemente alla crisi climatica L'articolo Come...

View Article


Assicurazione casa anti-calamità naturali, una guida per orientarsi

Come scegliere un’assicurazione per la casa anti-calamità naturali? Quali polizze sono disponibili oggi? Quali tipi di eventi e danni coprono? Come viene calcolato il premio? Una guida...

View Article


Dal 2001, le emissioni degli incendi delle foreste sono cresciute del 60%

Clima più caldo-secco e tasso di crescita delle foreste più elevato sono i fattori – legati alla crisi climatica – che alimentano gli incendi nelle foreste. Soprattutto nelle fasce extratropicali. Qui,...

View Article

Istat, città al centro dell’emergenza climatica

Alte temperature, clima urbano e isole di calore: le città bollenti del 2022 al centro di un Focus ISTAT. Aumentare il verde urbano serve L'articolo Istat, città al centro dell’emergenza climatica...

View Article

Gli incendi aggravati dalla crisi climatica uccidono 12mila persone in più...

Due studi pubblicati su Nature Communications chiariscono il nesso tra incendi, cambiamento climatico e salute L'articolo Gli incendi aggravati dalla crisi climatica uccidono 12mila persone in più ogni...

View Article


Il degrado dei suoli in Europa sta aumentando a ritmo “allarmante”

Uno studio del Joint Research Center, il centro di ricerca in house della Commissione UE, fa il punto sui principali fattori che peggiorano lo stato di salute dei suoli europei, sulle loro cause e...

View Article

Oro, smartphone e rinnovabili alimentano la deforestazione mineraria

Dal 2001 persi 14mila km2 di foreste per via di attività minerarie e operazioni ad esse collegate. Un’area grande quanto metà del Belgio. Il rapporto del World Resource Institute L'articolo Oro,...

View Article

Rispettare 1,5°C è ancora “tecnicamente fattibile”: i dati dell’Emissions Gap...

Il rapporto annuale dell’Agenzia ONU per la Protezione Ambientale aggiorna gli indicatori chiave per valutare le probabilità che ci restano di rispettare Parigi e quanto veloce dobbiamo correre. Il...

View Article


Il potenziale di mitigazione del settore energetico al 2030 e al 2035

Il fotovoltaico e l'eolico rappresentano il 27% del potenziale di riduzione delle emissioni totali nel 2030 e il 38% nel 2035. Le stime dell'Emissions Gap Report 2024 L'articolo Il potenziale di...

View Article


Il cambiamento climatico antropico ha reso il 30% più intensa la siccità 2022...

La crisi climatica antropica nel 2022 ha fatto evaporare l’equivalente di quasi 40 milioni di piscine olimpioniche d’acqua dai primi 2 metri di terreno in Europa centrale e meridionale. L’evaporazione...

View Article

I prossimi 6 mesi di licenze fossili valgono 15 miliardi di tonnellate di CO2

Invece di iniziare la transizione da petrolio e gas, molti paesi continuano a espandere le attività. Anche quelli finora non dipendenti dalle fossili, come il Mozambico L'articolo I prossimi 6 mesi di...

View Article

I Piani Nazionali sul Clima attuali esauriscono il budget di carbonio per...

Aumenta leggermente il livello di ambizione rispetto a un anno fa, da -2 a -2,6% di gas serra a fine decennio sui livelli del 2019. Ma la distanza con la traiettoria necessaria per rispettare Parigi è...

View Article

Record per la CO2 in atmosfera: +11% in appena 20 anni

Il bollettino annuale dell’Organizzazione Meteorologica Mondiale (Omm) fotografa la crescita senza precedenti degli ultimi 20 anni: l’anidride carbonica segna +11,4%. Balzo del metano dovuto alla...

View Article


Clima e salute, il 2023 ci ha portato record “preoccupanti”

L’edizione 2024 del Lancet Countdown delinea un peggioramento sensibile degli indicatori sul nesso clima-salute. La priorità dovrebbe essere cancellare o convertire i sussidi ai combustibili fossili,...

View Article

Emissioni di N2O, fertilizzanti e letame ci faranno fallire gli obiettivi di...

Climate and Clean Air Coalition, Unep, Fao e altre organizzazioni internazionali pubblicano la prima valutazione globale sulle emissioni di protossido di azoto, un gas serra 273 volte più potente della...

View Article


Guida alla COP29 Clima di Baku: i Dossier in Agenda e Cosa Cambierà per il Clima

Il summit in Azerbaijan deve definire il quadro della finanza per il clima post 2025. Fondo Loss & Damage, finanza per l'adattamento, nuovi piani nazionali per il clima sono gli altri temi al...

View Article

Un calo senza precedenti: nel 2023 l’Europa ha ridotto le emissioni dell’8,3%

L’anno scorso i gas serra in UE sono calati quasi come durante la pandemia, ma con il pil che segna +0,5%. Settore energetico (soprattutto la generazione elettrica) fa da traino (-18%). Male auto e...

View Article


Il cambiamento climatico antropico ha peggiorato l’alluvione a Valencia

L’analisi della World Weather Attribution stima che l’aumento globale della temperatura abbia reso 2 volte più probabile eventi di questo tipo in quella regione, e ne abbia aumentato l’intensità del...

View Article

Adattamento e resilienza, le parole chiave per resistere al cambiamento...

Adattamento e resilienza sono le parole chiave per sopravvivere al cambiamento climatico. Davanti a vari livelli di vulnerabilità, è importante la sinergia tra governi, imprese e cittadini per...

View Article

Decoupling troppo lento, metà del Pianeta non raggiungerà net zero entro il 2050

Lo studio del PIK di Potsdam analizza l’andamento del disaccoppiamento pil-emissioni in 1500 regioni in tutto il mondo, che valgono l’85% delle emissioni globali. C’è un decoupling assoluto solo in 1...

View Article
Browsing all 287 articles
Browse latest View live