Quantcast
Browsing all 208 articles
Browse latest View live

Le cause contro le compagnie fossili sono triplicate in meno di 10 anni

A crescere sono soprattutto i contenziosi in cui si chiedono compensazioni. Dietro il boom, il miglioramento della scienza del clima, oggi più accurata nell’attribuire le responsabilità L'articolo Le...

View Article


Il cambiamento climatico ha generato un mega tsunami in Groenlandia

Il ritiro dei ghiacciai causato dall’aumento della temperatura ha fatto franare 25 milioni di m3 di roccia in un fiordo in Groenlandia, generando un’onda alta 200 metri. Il suo segnale sismico è stato...

View Article


Stiamo decidendo oggi cosa succederà ai ghiacciai dell’Antartide fra 300 anni

L’analisi di 16 modelli previsionali a lunghissimo termine mostra che il comportamento del Polo Sud è abbastanza uniforme fino al 2100 in tutti gli scenari emissivi. Ma la differenza tra quelli a basse...

View Article

Aria condizionata: più emissioni, più diseguaglianze

Uno studio del CMCC disegna la mappa delle diseguaglianze che cresceranno con l’aumento dell’uso dell’aria condizionata causato dal riscaldamento globale L'articolo Aria condizionata: più emissioni,...

View Article

Assicurazioni rischi catastrofali, presto obbligo anche per le case

A fine anno scatta l’obbligo per tutte le aziende di dotarsi di polizze contro gli eventi estremi. Il gap di protezione italiano è il più ampio tra i paesi G7. L’Ania: per rimettersi in carreggiata...

View Article


Nel 2024 quasi 1.900 eventi estremi in Italia

I dati diffusi dall’Anbi. I nubifragi sono più della metà del totale. Particolare concentrazione di episodi nelle prime 2 settimane di settembre. Anche in Emilia-Romagna. L’Anbi: “è dagli anni ’80 che...

View Article

Il 2024 sarà l’anno peggiore per gli incendi in Amazzonia e Pantanal

Metà dei roghi hanno devastato aree di foresta di lunga crescita. Le emissioni sono in linea per superare il primato del 2007. Nel Pantanal, la savana più grande e antica del mondo, non è mai stata...

View Article

Abbiamo quasi sforato un altro limite del Pianeta

L’indicatore globale per l’acidificazione degli oceani, lo stato di saturazione dell’aragonite, è peggiorato ed è molto vicino a oltrepassare la soglia di sicurezza L'articolo Abbiamo quasi sforato un...

View Article


Il cambiamento climatico ha reso 2 volte più probabile l’alluvione in Europa...

Aumentata anche l’intensità dell’evento del 20%. In un clima 2 gradi più caldo lo stesso evento sarebbe il 50% più probabile e il 5% più intenso rispetto a oggi. Lo studio del World Weather Attribution...

View Article


Come si vivrebbe nelle città se il surriscaldamento superasse i 3 gradi?

Un report del World Resources Institute (WRI) mostra cosa accadrebbe nelle città se il surriscaldamento globale superasse i 3 gradi L'articolo Come si vivrebbe nelle città se il surriscaldamento...

View Article

Tanta neve d’inverno non salva le Alpi: nel 2024 fusione dei ghiacciai sopra...

Nonostante accumuli nevosi superiori del 30% alla media, la combinazione di temperature anomale e sabbia del Sahara tra luglio e agosto ha fatto perdere il 2,5% del volume alle masse glaciali della...

View Article

Bruciati sul tempo: gli incendi stanno esaurendo il nostro budget di carbonio

Il MET Office britannico fissa a +1,34°C la soglia critica di riscaldamento globale oltre la quale gli incendi innescano meccanismi di feedback che indeboliscono il ruolo delle foreste come serbatoi di...

View Article

Il tasso di rinverdimento dell’Antartide ha accelerato del 30%

Da meno di 1 km2 a quasi 12 km2: è la superficie di Polo Sud libera da ghiacci dove attecchisce vegetazione. Tra 1986 e 2021 è decuplicata. E il tasso di greening ultimamente è il 30% più alto...

View Article


Il GNL importato dagli Stati Uniti inquina il 30% più del carbone

Uno studio della Cornell University calcola l’impronta di carbonio del gas naturale liquefatto includendo tutte le fasi di produzione, processing, liquefazione e trasporto: generano metà delle...

View Article

Anche settembre 2024 ha superato la soglia di 1,5 gradi di riscaldamento globale

I dati di Copernicus danno ormai la certezza virtuale: il 2024 sarà il più caldo di sempre a livello globale. In Italia il mese scorso è stato in linea con la media (solo +0,3°C), ma il 2024 è a +1,7°C...

View Article


Parametri vitali della Terra, 25 su 35 segnano record estremi

Il rapporto “2024 State of the Climate” segnala un peggioramento: gli indicatori da allarme rosso nel 2023 erano 20. Identificati 28 cicli di feedback che possono provocare crisi multiple concomitanti....

View Article

Country Visit EEA in Italia, Ylä-Mononen: situazione acqua comincia diventare...

La direttrice esecutiva dell'Agenzia europea dell'Ambiente parla di cambiamenti climatici e di resilienza delle risorse idriche. “Stiamo per pubblicare un rapporto sullo stato dell'acqua in Europa e la...

View Article


Cosa significa davvero sforare 1,5 gradi, anche solo temporaneamente?

Oggi si tende a presentare gli scenari che prevedono uno sforamento temporaneo di 1,5°C come equivalenti a quelli che restano sotto la soglia. Non è così: si innescherebbero comunque delle conseguenze...

View Article

La capacità globale di cattura del carbonio resta al palo: solo 51 mln t CO2...

Il CCS Institute ha aggiornato il monitoraggio dei progetti su cattura e stoccaggio del carbonio a livello globale. Il numero di progetti aumenta significativamente, ma la capacità resta molto bassa....

View Article

Per l’Europa, l’adattamento al cambiamento climatico è ancora un buco nero

Relazione della Corte dei Conti UE sulle azioni per l’adattamento alla crisi climatica. Gli Stati producono una rendicontazione generica, senza dati né indicatori comparabili. Mentre i Comuni ignorano...

View Article
Browsing all 208 articles
Browse latest View live