Quantcast
Channel: Clima, informazioni e ultimi aggiornamenti.
Browsing all 220 articles
Browse latest View live

Assicurazione catastrofale per le imprese, l’obbligo slitta al 31 marzo 2025

Il decreto Milleproroghe dà 3 mesi in più alle aziende italiane per dotarsi di una polizza contro gli eventi catastrofali. L’obbligo risale alla manovra 2024, ma non è ancora in vigore il decreto...

View Article


L’UE deve dire no alla geoingegneria (ma sì alla ricerca)

Pubblicato il parere dei consulenti scientifici della Commissione UE sulle tecnologie di modifica della radiazione solare, tra le principali fra le soluzioni di geoingegneria climatica L'articolo L’UE...

View Article


In Italia, il 2024 infrangerà il record di riscaldamento globale: verso +1,4°C

Il dato cumulato nei primi 11 mesi dell’anno segna +1,42°C. Ben sopra il record precedente, del 2022, che segnava +1,16°C. La superficie di territorio soggetta ad anomalie termiche di almeno 1 grado...

View Article

Anche la tundra artica ora emette più CO2 di quanta ne cattura

Dopo l’Amazzonia, anche questo bioma chiave nell’Artico diventa un emettitore netto. Riscaldamento globale e incremento degli incendi degradano il permafrost e fanno cambiare di segno il bilancio...

View Article

Milano, la mappa dei quartieri più vulnerabili alle ondate di calore

Uno studio del Politecnico di Milano individua i fattori che rendono singoli quartieri più esposti al rischio di emergenze cardiovascolari durante i giorni con ondate di calore L'articolo Milano, la...

View Article


Costi assicurazioni, un conto climatico da 567 miliardi di euro li fa lievitare

I cambiamenti climatici hanno un impatto economico crescente, ma le assicurazioni continuano ad avere un ruolo contraddittorio, sostiene la campagna Insure Our Future L'articolo Costi assicurazioni, un...

View Article

Un anno di sfide per le montagne italiane

Accumuli sopra la media nelle Alpi, ma i ghiacciai soffrono il caldo record e le polveri sahariane. I rapporti di SNPA e Legambiente sottolineano il delicato equilibrio tra il ritorno della neve e le...

View Article

L’AI riscrive la curva di aumento del riscaldamento globale. E non è ottimista

Potrebbe non bastare raggiungere la neutralità climatica nel 2050 per rispettare l’Accordo di Parigi. Ed è virtualmente certo che supereremo 1,5 gradi. Da Stanford, una nuova previsione dell’andamento...

View Article


L’altra faccia dell’overtourism: la crescita senza freni delle emissioni del...

L’intensità di carbonio di ogni euro speso in turismo è 4 volte più alta rispetto al resto del settore dei servizi. Sono appena 20 i paesi che generano il 75% delle emissioni del turismo. Per...

View Article


A dicembre, manca il 63% di neve in Italia

I dati del 1° bollettino stagionale di Fondazione CIMA: l'equivalente idrico nivale è 1,17 miliardi di metri cubi, l'anno scorso era 2,08. L'articolo A dicembre, manca il 63% di neve in Italia proviene...

View Article

FESR e altri fondi UE per lo sviluppo potranno finanziare la ricostruzione...

Due proposte del Parlamento UE sbloccherebbero subito 3 miliardi di euro per i danni causati dopo il 1° gennaio 2024. Il Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale potrà finanziare fino al 95% dei costi...

View Article

Verso un sistema europeo delle assicurazioni rischio clima: la proposta...

BCE e EIOPA propongono di percorrere due binari congiuntamente: uno schema di riassicurazione pubblico-privato a livello UE e un fondo UE per il finanziamento pubblico dei disastri naturali. L'articolo...

View Article

I cambiamenti climatici influenzano i terremoti

I ghiacciai possono stabilizzare faglie attivi nelle catene montuose. La loro fusione aumenta l'attività sismica, anche di 5 volte L'articolo I cambiamenti climatici influenzano i terremoti proviene da...

View Article


Riscaldamento globale: cosa ci riserva il 2025?

Secondo il MET Office, il 2025 sarà uno dei tre anni più caldi mai registrati, subito dopo il 2024 e il 2023, con +1,41°C di riscaldamento globale L'articolo Riscaldamento globale: cosa ci riserva il...

View Article

È davvero possibile scalare le tecnologie CDR, oggi immature?

Un rapporto preparato dal Bezos Earth Fund coinvolgendo oltre 500 esperti di tecnologie di carbon dioxide removal lungo l’intera filiera propone una tabella di marcia per raggiungere una capacità...

View Article


Nel 2024 abbiamo vissuto 41 giorni di caldo estremo in più del normale

I ricercatori dell’iniziativa World Weather Attribution e di Climate Central pubblicano il loro primo studio annuale sul rapporto tra crisi climatica ed eventi estremi L'articolo Nel 2024 abbiamo...

View Article

Gli eventi meteo estremi in Italia sono aumentati di 5 volte in 10 anni

Dai 60 del 2015 ai 351 del 2024: la crisi climatica aumenta frequenza e distruttività di alluvioni, esondazioni di fiumi, siccità. I dati annuali dell’Osservatorio Città Clima di Legambiente L'articolo...

View Article


A Torino è sparito l’inverno: record mondiale di giorni sottozero persi

Una ricerca di Climate Central fotografa 10 anni di riscaldamento globale in inverno in 901 città di 123 Stati in tutto il mondo. Nella top 10 globale spuntano anche Verona e Brescia L'articolo A...

View Article

Il riscaldamento globale aumenterà del 30% la pericolosità di tsunami nel...

Due studi a cui ha contribuito l’INGV italiano stimano l’impatto della crisi climatica sui rischi per le aree costiere derivanti dall’intensità degli tsunami nel Mediterraneo. La base dati sono le...

View Article

I cambiamenti climatici e gli incendi che minacciano Los Angeles

In appena 48 ore le fiamme hanno invaso le aree urbane a nord e ovest della metropoli americana. 5 i morti e almeno 100mila gli sfollati. È l’incendio invernale più grave di sempre. Cosa c’entra il...

View Article
Browsing all 220 articles
Browse latest View live