Quantcast
Channel: Clima, informazioni e ultimi aggiornamenti.
Browsing all 219 articles
Browse latest View live

Emissioni gas serra, il tallone d’Achille dell’Italia sono (ancora) i trasporti

Nel 2023 l’Italia è tornata col segno meno, dopo il +0,2% registrato nel 2022. In totale controtendenza il settore dei trasporti e magazzinaggio, che segna addirittura +9,1% L'articolo Emissioni gas...

View Article


Aumenti per le polizze CAT NAT? Le assicurazioni dovranno calcolare nuovi...

Per l'Italia, l'Eiopa suggerisce di rivalutare i fattori legati a terremoto, alluvione e grandine L'articolo Aumenti per le polizze CAT NAT? Le assicurazioni dovranno calcolare nuovi fattori di rischio...

View Article


Costruire zone umide artificiali conviene davvero?

Uno studio dell’Ohio State University monitora per 29 anni una wetland artificiale nel Midwest statunitense, dove è sparito il 90% di questi ecosistemi. Dopo 15 anni, il tasso di sequestro del carbonio...

View Article

Groenlandia, i crepacci rischiano di far alzare il livello del mare di 30 cm

Uno studio dell’università di Durham calcola che il volume dei crepacci sulla calotta glaciale dell’isola è aumentato in media del 4,3% in appena 5 anni. Innescando un meccanismo di feedback positivo...

View Article

I cambiamenti climatici stanno sconvolgendo l’accesso alla casa

Un rapporto di First Street analizza l’impatto che gli eventi climatici estremi stanno avendo negli USA sui prezzi delle case, i costi delle assicurazioni e le dinamiche migratorie. Il riscaldamento...

View Article


Il riscaldamento globale ha già incenerito l’Accordo di Parigi, parola di...

Il balzo del riscaldamento globale degli ultimi anni dipende da fattori strutturali come la riduzione degli aerosol emessi dalle navi, argomenta Hansen, uno degli scienziati del clima più importanti al...

View Article

Riscaldamento globale, il 2025 parte con un altro record

A gennaio 2025, il riscaldamento globale ha toccato quota +1,75°C. E' un altro record assoluto L'articolo Riscaldamento globale, il 2025 parte con un altro record proviene da Rinnovabili.

View Article

Con 2°C di riscaldamento globale, triplicherà l’area del Pianeta invivibile...

Oltre i 2°C, un’area grande quanto gli Stati Uniti diventerà invivibile anche per i giovani adulti sani. Per gli over 60, oltre 1/3 delle terre emerse supererà la soglia critica L'articolo Con 2°C di...

View Article


Le piante accaldate assorbono più nanoplastiche (e noi le mangiamo)

A 35°C la pianta assorbe più polistirene rispetto a 25°C. Subendo danni fisiologici e fotosintetici. E i frammenti plastici si accumulano di più lungo le catene trofiche L'articolo Le piante accaldate...

View Article


È “virtualmente certo” che abbiamo sforato 1,5°C sul lungo periodo

Due studi pubblicati in contemporanea su Nature Climate Change dicono apertamente che abbiamo quasi sicuramente bruciato l’obiettivo più ambizioso dell’Accordo di Parigi. I record del 2023-24...

View Article

In 30 anni, in Italia il clima ha fatto 38mila morti e 60 miliardi di danni

A livello globale, tra 1993 e 2022 gli eventi climatici estremi hanno causato 765mila morti e 4.200 miliardi di euro di danni. L’Italia arriva 5° in assoluto (e 3° se si considera solo il 2022). Nel...

View Article

Il freddo estremo è già il 92% meno frequente e 2°C più mite

Uno studio ricostruisce l’impatto del riscaldamento globale su frequenza e intensità degli eventi di freddo eccezionale, che continuano a verificarsi nonostante l’aumento imponente della temperatura...

View Article

Impossibile evitare che il permafrost artico assorba più emissioni di quante...

Ridurre la temperatura globale e la concentrazione di CO2 in atmosfera non blocca il disgelo dell’Artico e le sue conseguenze, spiega uno studio apparso su Science Advances L'articolo Impossibile...

View Article


La startup che vuole catturare CO2 con i funghi

Il fondatore di Funga ha condotto quasi 20 anni di ricerca scientifica sul degrado del microbioma del suolo forestale. Con sequenziamento del DNA e analisi dati, oggi individua quali specie di funghi...

View Article

Cosa cambia per il riscaldamento globale se le piante “sudano” di più?

L’analisi di 200 specie di piante individua un nuovo canale per cui avviene la dispersione idrica dalle foglie e ricalcola i limiti di temperatura che incidono sulla respirazione cellulare. Oltre i...

View Article


I ghiacciai delle Alpi hanno perso il 40% della massa dal 2000

Una nuova stima, più accurata, sulla fusione dei ghiacciai a livello globale assegna la maglia nera a Pirenei e Alpi. La scomparsa sta accelerando: dal 2000, la quantità di massa glaciale persa ogni...

View Article

In Italia, ogni ondata di caldo aumenta del 16% il rischio di danni alla...

Lo studio dell’Università di Torino calcola l’impatto di caldo e siccità estremi nei primi 18 mesi di vita sulla probabilità di sviluppare problemi respiratori negli anni seguenti L'articolo In Italia,...

View Article


Il collasso dell’Amazzonia non è imminente

Uno studio del Max Planck Institute contesta tutta la produzione scientifica recente: non stiamo per innescare il tipping point dell’Amazzonia. L’uso di un modello previsionale più raffinato allontana...

View Article

Il collasso di AMOC non è imminente, anche in un clima estremo

Uno studio pubblicato su Nature ridimensiona i timori di un collasso imminente di AMOC, le correnti oceaniche che influenzano il clima globale. Ma avverte: il suo indebolimento persisterà, con un calo...

View Article

I segreti dell’Artico che diventa sempre più verde, spiegati dal Cnr

L'Istituto di Scienze Polari del Cnr analizza un carotaggio di sedimenti marini prelevato nel Kongsfjorden, un fiordo delle Svalbard L'articolo I segreti dell’Artico che diventa sempre più verde,...

View Article
Browsing all 219 articles
Browse latest View live